Strumentazione





consente oltre all’esame optometrico tradizionale, la valutazione della “sensibilità al contrasto”, test importantissimo per chi guida!
apparecchiatura innovativa corredata di un software altamente sofisticato, consente la misurazione topografica di tutta la superficie corneale nell’ordine di 1/100 di mm. Fondamentale per le applicazioni più difficili di lenti a contatto, soprattutto rigide – gas permeabili con situazioni di forte astigmatismo e/o cheratocono, utilissimo nell’analisi visiva in quanto dà informazioni preziose sul difetto visivo e sullo stato di salute della cornea: la memorizzazione degli esami è utilissima al fine di evidenziare precocemente la possibilità di insorgenza di patologie quali il cheratocono.
strumento assolutamente indispensabile per l’osservazione raffinata ad alto ingrandimento dell’occhio in tutte le sue componenti anatomiche, quali la cornea (superficie – sezione), la sclera, la congiuntiva e il film lacrimale. Dotato di una telecamera ad alta definizione, può acquisire immagini e video utilissimi alla valutazione delle lenti a contatto e delle condizioni del segmento anteriore: un software dedicato provvede a memorizzare il tutto nella scheda paziente, permettendo cosi la comparazione dei test nelle visite successive.
strumento assolutamente indispensabile per l’osservazione raffinata ad alto ingrandimento dell’occhio in tutte le sue componenti anatomiche, quali la cornea (superficie – sezione), la sclera, la congiuntiva e il film lacrimale. Dotato di una telecamera ad alta definizione, può acquisire immagini e video utilissimi alla valutazione delle lenti a contatto e delle condizioni del segmento anteriore: un software dedicato provvede a memorizzare il tutto nella scheda paziente, permettendo cosi la comparazione dei test nelle visite successive.
Fondamentale per una veloce valutazione oggettiva dei difetti visivi e per il riscontro accurato dei parametri morfologici corneali.
Commenti recenti